altare - bottega napoletana (sec. XVIII)

altare,

L'altare presenta un paliotto in marmo variegato con uno stemma, specchiature e volute laterali ed un coronamento ad archetti a tutto sesto. L'alzato è decorato con specchiature e due teste di putti ai lati; al centro, un ciborio a linee spezzate con volute

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo/ commesso/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Civitanova del Sannio (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un pregevole lavoro artigianale eseguito, probabilmente, da una bottega napoletana. L'altare e' databile al 1779, anno in cui le reliquie di San Felice furono traslate da Roma a Civitanova del Sannio (cfr. Relazione, Storia e Dettaglio sulla Festa del I Centenario di S. Felice Martire, celebrato in questo Comune di Civitanova del Sannio....1879)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400004148
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE L. 84/1990
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1993
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE