secchiello - bottega napoletana (sec. XVIII)

secchiello, 1726 - 1726

Il ventre è percorso da una larga decorazione a foglie e volute intrecciate, cui segue una fascia con due scudi racchiusi da volute e motivi vegetali. Agli attacchi del manico sagomato sono apllicate due teste di Medusa

  • OGGETTO secchiello
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Nicola Palmentiero ?
  • LOCALIZZAZIONE Guardiaregia (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fine lavoro eseguito a sbalzo e cesello con parti fuse applicate. Il punzone consolare sembra quello di Nicola Avitabile, console nel 1712, 17, 22, 26, anno che compare nella sigla camerale dell'oggetto in questione (cfr. CATELLO E.- C., Argenti napoletani dal XVI al XIX secolo, Napoli 1973, pp. 98, 249). Il punzone dell'argentiere è del maestro non identificato, forse Nicola Palmentiero, che ha punzonato il calice del 1744 nella Badia della SS. Trinità a Cava dei Tirreni (cfr. CATELLO E.- C., op. cit., p. 167)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400001455
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI sotto il piede - civile - Marchio - regno di napoli - NAP/ 726
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1726 - 1726

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE