croce processionale - bottega napoletana (sec. XVIII)

croce processionale, 1700-1799

Il nodo, decorato con cartelle, volute e foglie è fiancheggiato da due ricci. Sulla croce, dal fondo inciso a motivi vegetali, sono applicati il teschio, il Crocifisso ed il cartiglio. All'incrocio dei bracci dai terminali sagomati è posta la raggiera

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
    LEGNO
    rame/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Domenico Manzone ?
  • LOCALIZZAZIONE Guardiaregia (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lavoro a sbalzo e cesello, con parti fuse applicate. Il punzone consolare è di Nicola Cangiani, console nel 1703, il cui punzone compare in una coppia di candelieri nella Cattedrale di Troia ed in un piatto di una raccolta privata romana (cfr. CATELLO E.- C., Argenti napoletani dal XVI al XIX secolo, Napoli 1973, pp. 97, 249). Il punzone dell'argentiere potrebbe essere di Domenico Manzone, benchè nella sigla di questi riportata dal Catello (cfr. CATELLO E.- C., op. cit., pp. 141, 269) la D e la M siano precedute da un punto. Nella data sotto la sigla NAP si distingue il 7 iniziale ed il 2 finale: la cifra potrebbe leggersi come 752
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400001454
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI sul retro dei terminali e all'incrocio dei bracci - civile - Marchio - regno di napoli - NAP con corona/ 752 ?
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE