calice - bottega napoletana (sec. XIX)

calice, 1800 - 1899

Piede circolare decorato da una fascia ad ovuli e da una a palmette. Il nodo presenta in basso un giro di foglie, in alto una baccellatura. Nel sottocoppa grappoli d'uva inclusi da cartelle si alternano a piccoli costoloni, sormontati da teste cherubiche. Il calice è corredato da patena

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ sbalzo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Guardiaregia (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Elegante lavoro eseguito a fusione, sbalzo e cesello. E' riferibile ad argentiere napoletano operoso tra il 1839 e il 1872, anni in cui, secondo la legge di Ferdinando II del 4 marzo 1839, per gli oggetti di uso liturgico si rese obbligatorio il punzono +N/ 8 (cfr. CATELLO E.- C., Argenti napoletani dal XVI al XIX secolo, Napoli 1973, pp. 110-111, 116)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400001450
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI nella coppa - civile - Marchio - regno di napoli - +N/ 8 (entro quadrato)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE