calice - bottega napoletana (prima metà sec. XVIII)

calice, 1700 - 1749

Piede sagomato, scandito da piccole nervature che si ritrovano nel nodo, incluso tra due rocchetti; sottocoppa sormontato da quattro sottili scannellature

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ fusione/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Guardiaregia (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lavoro eseguito a sbalzo, fusione e cesello. Il punzone consolare è di Nicola Avitabile, console nel 1712, 17, 22, 26 il cui punzone è stato rinvenuto in un reliquiario di S. Francesco a Lanciano, in un'alzata nella Cattedrale di Otranto ed in un reliquiario nel convento di S. Gregorio Armeno a Napoli (cfr. CATELLO E.-C., Argenti napoletani dal XVI al XIX secolo, Napoli 1973, pp. 98, 249)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400001449
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI nel piede - civile - Marchio - regno di napoli - NAP con corona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE