storie della vita della Madonna

decorazione pittorica,

Gli affreschi ricoprono tutto il soffitto della navata fino alle vele, i p ennacchi della cupola e inoltre le paretei e i sottarchi del presbiterio ( NCTN 511, NCTN 524) raccontando la vite della Vergine dalla nascita all'in coronazione in cieclo. Accompagnano le scene le raffigurazioni allegoriche delle Virtù e dei doni dello Spirito Santo. Gli affreschi sono compresi e ntro cornici lignee modanate che seguono la descrizione in stucco. I colo ri sono vivaci ma chiari, quasi pastello. La luce è dorata e piena, le omb re sono scarse

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Sperduti Paolo (1725/ 1799)
  • LOCALIZZAZIONE Venafro (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel libro della confraternita dell'Ave Gratia Plena conservato presso la P ia Unione, all'anno 1758, si legge:"Si nota l'esito per le pitture del cor o e della lamia fatte da l Pittore Paulo Sperduti per duc. 600 per le sue fatiche".Gli affreschi della SS. Annunziata terminati quindi nel 1758 sono sicuramente l'opera più importante dello Sperduti e l'unica ricordata dal Dalbono dal quale derivano le poche righe che riguardano l'artista sul Th ieme Becker e sul Benezit, in cui sempre si citano solo i dipinti venafran i senza nemmeno il nome della chiesa in cui si trovano. Le "belle pitture" della chiesa della SS.Annunziata sono citate genericamente anche dalla bi bliografia loale come Sannicola, Masciotta(il quale dà anche il nome all'a utore e la data di esecuzione), Marrocco, Valente, Carano. Dello Sperduti sono anche gli affreschi, purtroppo rovinatissima della chiesa di S.Barto lomeo a Sora, raffiguranti il Giudizio Universale nella cupola, figure all egoriche nei pennacchi, il Padre Eterno e il Mistico agnello in sagrestia, come risulta da fonti locali e dalle strettissime analogie stilistiche co n i dipinti venafrani. Nicola Spinosa ha trovato inoltre che lo Sperduti e ra tra gli artisti di cui fa il nome Vanvitelli per la decorazione della R eggia di Caserta. Pare preò che messo alla prova non risultasse all'altezz a del compito. Per il resto non si hano ulteriori notizie e non si conosco no altre opere di questo artista non molto dotato specie nelle scene impeg native come l'Incoronazione della Vergine (NCTN 517) in cui affastella le figure a grappoli senza capacità prospettiche. Narratore vivace e piacevol e, sebbene unpò popolaresco specie nei particolari e nelle fisionomie quas i caricaturali dei personaggi, si dimostra invece in altri riquadri come l a Visitazione, la presentazione al Tempio (NCTN 513) e le due Natività (NC TN 522, NCTN 523)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400000510
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sperduti Paolo (1725/ 1799)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'