Monumento ai caduti. allegoria della morte del soldato

monumento ai caduti, 1980 - 2000

Il monumento è composto da due elementi, nettamente distinti l’uno dall’altro. A sinistra, infatti, campeggia la lapide marmorea, di forma rettangolare, caratterizzata dall’elenco dei caduti mentre, a destra, è collocato un gruppo scultoreo. Quest’ultimo, in bronzo, raffigura un soldato che sostiene, sulle proprie spalle, un compagno agonizzante. L’opera è collocata su un basamento in cemento, sulla cui fronte è stato inserito un cartiglio con l’epigrafe dedicatoria

  • OGGETTO monumento ai caduti
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
    CEMENTO
    Marmo
    PIETRA
  • MISURE Altezza: 200cm
    Larghezza: 200 cm
    Profondità: 240cm
    : 240 cm
    : 150cm
    : 150 cm
    : 350cm
    : 350 cm
  • ATTRIBUZIONI Di Felice Luigi (1920/2006)
  • LOCALIZZAZIONE Via Roma
  • INDIRIZZO Via Roma, Villa Celiera (PE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La frase, individuabile nella parte inferiore del basamento su cui è stato collocato il gruppo scultoreo, è tratta dagli ultimi versi dell’opera di Ugo Foscolo “Dei Sepolcri”. La citazione è stata però modificata, sostituendo il nome proprio “Ettore” con l’espressione generica “figlio”. Per quanto riguarda, invece, l’elenco dei caduti, è probabile che si riferisca a quelli di tutte le guerre, poiché non sono presenti indicazioni specifiche. La notizia dell'attribuzione dell'opera a Luigi Di Felice, è stata fornita dal prof. Restituto Ciglia di Pescara
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300283091
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell'Abruzzo
  • ISCRIZIONI lato destro/ gruppo scultoreo/ basamento/ fronte/ in alto - VILLA-CELIERA / AI SUOI DILETTI FIGLI / CADUTI PER LA / PATRIA - a caratteri applicati - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1980 - 2000

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'