lapide commemorativa ai caduti - ambito abruzzese (primo quarto Sec. XX)

lapide commemorativa ai caduti, post 1918 - ante 1925

Lapide marmorea dal profilo mistilineo, corredata da diverse applicazioni decorative in bronzo e da una lampada, posta in alto, davanti allo stemma cittadino in bronzo. La lapide, infatti, è sormontata da un timpano triangolare aggettante, caratterizzato, al centro, dal suddetto stemma e, ai lati, da un bassorilievo in marmo. Lo stemma è circondato da foglie di quercia mentre, lateralmente, scendono due fasci di foglie di alloro, terminanti con due piccole volute. Tra questo elemento di coronamento e la lapide, sono collocate una cornice ad ovoli e un architrave in marmo, ugualmente aggettante, di dimensioni importanti ma completamente privo di decorazioni. La lapide con l’elenco dei caduti presenta, invece, una foglia di palma e quattro placchette quadrangolari, decorate a motivi vegetali, tutte in bronzo. Sotto la lapide, è collocata una lastra di marmo triangolare, stretta tra due modiglioni con, al centro, una ghirlanda in bronzo, a foglie di alloro e di quercia. Infine, ancora più in basso, campeggia lo stemma dell'Associazione Nazionale Mutilati Invalidi di Guerra

  • OGGETTO lapide commemorativa ai caduti
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
    Marmo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Abruzzese
  • LOCALIZZAZIONE Corso Vittorio Emanuele
  • INDIRIZZO Corso Vittorio Emanuele, Città Sant'Angelo (PE)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300283007
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI dall'alto in basso - CADDERO NELLA GUERRA MONDIALE / MCMXV – MCMXVIII / RIVOLO ANGOLANO / DEL FIUME DI ITALICO SANGUE / VERSATO PER CONQUISTARE ALLA PATRIA / I TERMINI SACRI / E LA PACE DEI FORTI / TEN. BARCAROLI UGO / TEN. DE VINCENTIIS BENIAMINO / TEN. TERENZI NAPOLEONE / AIELLI BERARDINO / ALIPRANDI CARMINE / ANGELOZZI CONCEZIO / BALDACCHINI GUERINO / BELLANTE STEFANO / BERARDINUCCI ANTONIO / BINDI ANTONIO / BONIFAZIO ALFONSO / CAMILLETTI COSTANTINO / CAMILLETTI ERNESTO / CANTORO SANTE / CENTORAME VINCENZO / CIAVATTELLA GIOVITA / CILLI ALFONSO / CILLI ANTONIO / CILLI GENNARO / CILLI LUIGI / CIRILLO COSTANTINO / CIVITELLA RAFFAELE / CIVITESE GIUSEPPE / CORO SABATINO / CUNEGONE MICHELE / DE LEONIBUS GIUSEPPE / DELLE MONACHE GIOVANNI / FAGNANI DOMENICO / DE RITIS ANTONIO / DE VINCENTIIS ALFONSO / DE VINCENTIIS ELVIRO / DE VINCENTIIS GIUSEPPE DI GENEROSO / DE VINCENTIIS GIUSEPPE DI TOBIA / DE VINCENTIIS URINO / D'ALBERTO FAUSTO / D'ALBERTO GIUSEPPE / D'ALESIO ANTONIO / D'ALESIO GIACOMO / D'ALONZO ALFONSO / D'ALONZO ANTONIO DI FRANCESCO / D'ALONZO ANTONIO FU SANTE / D'ALONZO NICOLA / D'AMICO ALFONSO / D'AMICO VINCENZO / D'ANDREAGIOVANNI CARMINE / D'ANDREAGIOVANNI PASQUALE / D'ANDREAMATTEO VINCENZO / D'ANTEO NICOLA / DI FELICE PASQUALE / DI GIAMBATTISTA LINDORO / DI GIAMPIETRO FEDERICO / DI GIOVANNI VINCENZO / DI SANTE PASQUALE / DI STEFANO ANTONIO / DI STEFANO GIOVANNI / DI STEFANO GIUSEPPE / DI STEFANO LUIGI / DI VITTORIO ANDREA / DONI VINCENZO / FAGNANI CARMINE / FALCONE LUIGI / FEBO FILIPPO / FEBO ROCCO / FERRETTI EMIDIO / FLORINDI ALFONSO / FLORINDI ANTONIO / FLORINDI DOMENICO / FORESE VINCENZO / FORNARO PASQUALE / FRANCIOTTI GIUSEPPE / GABRIELE GIUSEPPE / GABRIELE VINCENZO / GIAMPIETRO ANTONIO / MARANO ANTONIO / MARCHEGIANI VITANGELO / MARCHESE CANDELORO / MARCONE GIOVANNI / MARGIOVANNI EMIDIO / MARZUOLI LUIGI / MAZZOCCHETTI GIUSEPPE / MAZZOCCHETTI LIVIO / MAZZOCCHETTI PASQUALE / MELCHIORRE ZOPITO / MICHELUCCI PASQUALE / MONTI GIUSEPPE / MUFFO ALPINO / ORSINI ANTONIO / PALMIERI ANTONIO / PALMIERI DONATO / PATRIARCA LIBERATO / PATRIARCA NICOLA / PAVONE ALFONSO / PELUSI DOMENICO / PELUSI GIOVANNI / PELUSO VINCENZO / PERAZZETTI FRANCESCO / PERAZZETTI ROCCO / PRESUTTI ROCCO / RAPAGNA GUERINO / REMIGIO GIOVANNI / RESTANEO GUERINO / RESTANEO LINDORO / ROMANELLI EGIDIO / RIGGIERI ALFONSO / RUGGIERI NATALE / SACCOMANDI MASSIMO / SFORZETTI NICOLA / STARINIERI CARMINE / STARINIERI ERNESTO / STARINIERI FILIPPO / STARINIERI FRANCESCO / STARINIERI GIACOMO / STARINIERI MICHELE / STELLA GIOCONDO / TALAMONTI SALVATORE / TALANCA GIUSEPPE / TEBALDI MICHELE / URSINI PASQUALE / VALLOREO FRANCESCO / VALLORO GIOACCHINO / VERZELLA ALESIO / VERZELLA ANTONIO / VIOTTADO FRANCO / SILVINO ANTONIO - a incisione - italiano
  • STEMMI in alto / al centro - civile - Stemma - Gonfalone del comune di Città Sant'Angelo composto dall'Arcangelo Michele che munito di spada, schiaccia il demonio sotto i suoi piedi. Lo stemma presenta sette piccoli gigli
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1918 - ante 1925

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE