Figura di soldato in combattimento che porta la bandiera
monumento ai caduti a montagna figurata
1975 - 1999
Francesco Marcangeli (ultimo Quarto Xx/ Inizi Xxi Secolo)
Ultimo quarto XX/ inizi XXI secolo
Il monumento è posto su di un basamento roccioso. La scultura bronzea raffigura un soldato nell'atto di piantare la bandiera su di un avamposto. La figura è ben caratterizzata a livello anatomico ed è allungata sulla roccia ad indicare lo sforzo finale e la conquista. Davanti al basamento roccioso sono poste due lastre di marmo che formano un libro, nel quale sono stati inseriti i caduti delle due guerre mondiali
- OGGETTO monumento ai caduti a montagna figurata
-
MATERIA E TECNICA
Bronzo
marmo/ incisione
PIETRA
-
MISURE
Profondità: 3,5 cm
Altezza: 325 cm
Larghezza: 139 cm
: 210 cm
: 96 cm
-
ATTRIBUZIONI
Francesco Marcangeli (ultimo Quarto Xx/ Inizi Xxi Secolo)
- LOCALIZZAZIONE percorso viario
- INDIRIZZO Via della Vittoria, Carsoli (AQ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento è stato realizzato da Francesco Marcangeli, noto scultore carseolano. L'artista riesce a modellare il metallo in modo da rendere le emozioni della figura. La posa del soldato, sfinito dopo un lungo cammino ed un'aspra battaglia, e la tensione che riesce ad imprimere alla muscolatura, esprimono appieno la fatica, il dolore e anche la morte che la guerra porta con sé. Davanti, come in un altro monumento ai caduti di Mastrangeli, quello di Oricola, il libro della storia reca incisi per sempre i nomi di coloro che sono caduti per il popolo italiano. Allo scultore carseolano si devono altri monumenti ai caduti della zona, come quelli di Carsoli e di Villaromana
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300282829
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- ISCRIZIONI a incisione - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0