Allegoria della Morte del Soldato

monumento ai caduti a cippo, 1995-1996

Su di un basamento a pianta rettangolare è posto un gruppo scultoreo in pietra, realizzato in un unico blocco dall'artista locale Luigi Eramo. Il gruppo si compone di una figura nuda di soldato morente sorretto da un'aquila, allegoria della Vittoria. Ai lati della scultura sono poste due lapidi in pietra con incisi i nomi dei caduti di tutte le guerre

  • OGGETTO monumento ai caduti a cippo
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione
    pietra/ incisione
    pietra/ scultura
  • MISURE Profondità: 126 cm
    Altezza: 3 cm
    Larghezza: 20 cm
    : 153 cm
    : 90 cm
    : 105 cm
    : 178 cm
    : 80 cm
    : 70 cm
  • ATTRIBUZIONI Eramo Luigi (xx/xxi Fine/inizio)
  • LOCALIZZAZIONE giardino comunale
  • INDIRIZZO Via Umberto I, Bisegna (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è stata realizzata nel 1996 dal pittore e incisore locale Luigi Eramo, come riportato sulla targa bronzea apposta sul basamento. La scelta del materiale reperibile in loco, pietra calcarea dell'Appennino, e della figura allegorica dell'Aquila, testimonia la grande passione naturalistica dell'artista, riscontrabile anche in un'altra opera dell'Eramo, il Cippo ai Caduti senza Croce di Collelongo, sulla quale è incisa una stella alpina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300282753
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI lapide marmorea posta al centro del basamento - AI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE EROI FEDELI AGLI IDEALI PATRIOTTICI I CITTADINI DI BISEGNA RICORDANO I FIGLI DELLA PROPRIA TERRA CHE SACRIFICARONO LA VITA PER LA LIBERTA' E LA PACE UNIVERSALE FRA I POPOLI/ BISEGNA LI' 25-6-1996 - corsivo maiuscolo - a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1995-1996

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'