repositorio, elemento d'insieme di Forte Luigi (attribuito) (sec. XIX)

repositorio, post 1834 - 1834
Forte Luigi (attribuito)
notizie prima metà sec. XIX

ricettacolo di ostensorio composto da una raggiera a raggi lanceolati continui al centro della quale è collocata la teca con cornice a perle e a palmette, è incorniciata, inoltre, da grappoli e pampini d'uva in smalto verde; alla sommità un manipolo di spighe

  • OGGETTO repositorio
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura/ incisione/ sbalzo
    SMALTO
    VETRO
  • MISURE Altezza: 25 cm
  • ATTRIBUZIONI Forte Luigi (attribuito): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Vittorito (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ricettacolo è opera dell'argentiere napoletano Luigi Forte (cfr. Catello E. e C, 1996). L'argentiere Forte fu attivo dal 1834 e pertanto il manufatto è databile dopo tale data. La tipologia del ricettacolo è quella comune a molti ostensori settecenteschi, l'autore però non appesantisce la raggiera con un'eccessiva ornamentazione, preferendo una linea più sobria secondo i canoni del gusto neoclassico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300220484-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Forte Luigi (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1834 - 1834

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'