croce processionale, opera isolata - bottega abruzzese (sec. XIV)

croce processionale, 1300 - 1399

Recto: al centro il Cristo su piccola croce rilevata con cartiglio, nelle formelle trilobe le figure intere a rilievo dell'angelo, la Vergine, S. Giovanni, la Maddalena. I bracci sono decorati da dischi a punzone. Verso: al centro Cristo in trono, nelle formelle i simboli degli Evangelisti, nei bracci della traversa e nel braccio inferiore tre mezzi busti di santi. La croce, ammaccata, è priva di frammenti di lamina e globetti

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA ottone/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Abruzzese
  • LOCALIZZAZIONE Barete (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce processionale, simile alla croce astile rinvenuta nella chiesa parrocchiale di Monticchio (sec. XIII) e alla croce processionale rinvenuta nella chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta (fine sec. XIII), è un tipico esempio dell'oreficeria abruzzese. Le sue decorazioni, più complesse di quelle presenti nelle croci predette, sembrano farla risalire al XIV secolo. I particolari del panneggio, la riallacciano alla tradizione gotica, tuttavia lo spirito che la informa è ancora quello bizantino. L'opera, nonostante presenti vitalità artistica, non eccelle perchè si tratta di oggetto eseguito in serie
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300220280
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE