stazioni della via crucis

dipinto, 1800 - 1824

Non rilevato

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Abruzzese
  • LOCALIZZAZIONE Barete (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le varie scene avvalorano, e per il disegno e per i colori, l'ipotesi che siano state eseguite da un unico artista. L'ignoto autore in alcune delle stazioni ha cercato di delineare una parvenza di paesaggio che nelle scene IV e V presentano ai margini il disegno sommario e schematico di alcuni alberi. Nonostante i dipinti denotano la semplicità e l'ingenuità dell'artista, talvolta vengono arricchiti dall'aggiunta di particolari propri di pittori più evoluti. Osservando la seconda stazione infatti, notiamo che ha per sfondo un'architettura romana, mentre nel secolo XI sono messi in evidenza i simboli del martirio: chiodi e martello. La mancanza di elementi classici e il ritorno alla semplicità dei primitivi avvalora l'ipotesi che l'autore abbia operato nel secolo XIX. I dipinti presentano un predominio del colore sul disegno e sulla forma plastica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300220264-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1824

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE