piviale, elemento d'insieme - manifattura italiana (ultimo quarto sec. XVIII)

piviale, 1775 - 1799

Il piviale è foderato da lino grezzo rosa ed è guarnito da galloni di seta e lino rosa a motivo geometrico, quello esterno a motivo di zig-zag con rombi e da frangia di seta giallo senape. Colori: bianco panna, blu, rosa, verde, bordeaux. Opera: gialla. Il motivo decorativo è costituito da bande verticali di varie dimensioni alternate nei colori, sul gruppo di tre si dispongono rametti ricurvi fioriti

  • OGGETTO piviale
  • MATERIA E TECNICA seta/ raso/ broccatura
  • MISURE Altezza: 139
    Larghezza: 296
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Villa Sant'angelo (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto, per la tendenza alla verticalità e per i fattori tecnici, è attribuibile al periodo neoclassico ed è utilizzato sia per l'arredamento che per l'abbigliamento. Tale genere tessile viene adoperato, anzi preferito dalla chiesa nel periodo considerato, infatti la presenza di più colori in un solo parato ne permetterà l'uso nei diversi periodi liturgici dell'anno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300219340-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1775 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE