paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (fine/inizio secc. XIX/ XX)

paramento liturgico,

IL TESSUTO E' GROS DE TOURS BIANCO MAREZZATO E LAMINATO. I GALLONI SONO REALIZZATI CON UN FILATO METALLICO COLOR ORO E DECORATI CON MOTIVO STILIZZATO A FOGLIE LANCEOLATE. LA FODERA E' DI TAFFETAS IN SETA ROSSO. ILPARAMENTO E' STATO CUCITO A MANO

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ gros de Tours/ laminatura/ marezzatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Scanno (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE IL TESSUTO LAMINATO CON CUI E' STATO REALIZZATO L' INTERO PARAMENTO LITURGICO ERA GIA' IN USO NEL 1700, SIA NEI PARAMENTI LITURGICI CHE NEGLI ABITI LAICI. CORRISPONDE A QUELLE STOFFE DENOMINATE "LAME D' ORO E D' ARGENTO", SPESSO CITATE NEI DOCUMENTI D' ARCHIVIO E ADOPERATE COME TESSUTIDA "PARATA" GIA' DAL SECOLO XVI. IN GENERE LA LAMINATURA, COME NEL NOSTRO PARAMENTO, ERA ASSOCIATA ALL' EFFETTO MAREZZATO, CHE FORMAVA SULLA SUPERFICIE DELLA STOFFA ONDE RIFLETTANTI LA LUCE IN MODO DIFFERENTE. QUESTO TIPO DI TECNICA TESSILE SI OTTENEVA SCHIACCIANDO IL TESSUTO, GIA' PIEGATO, SOTTO UNA SPECIALE PRESSA ED ESERCITANDO UN' AZIONE ROTATORIA. LADATAZIONEDEL TESSUTO E' FACILITATA DALLA PRESENZA, SULLA PIANETA, DELLO STEMMA VESCOVILE APPARTENENTE AL VESCOVO ENRICO CARFAGNINI, VESCOCO DAL 1879 AL 1904, ANNO IN CUI MORI'; QUINDI IL PARAMENTO DOVREBBE RISALIRE ALLA FINE DEL XIX SECOLO INIZIO DEL SECOLO SUCCESSIVO
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300187147-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • STEMMI COLONNA CENTRALE POSTERIORE - religioso - Stemma - CARFAGNINI ENRICO VESCOVO - STEMMA FRANCESCANO TRIPARTITO
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE