velo di calice, opera isolata - manifattura italiana (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

velo di calice,

Il ricamo raffigura semplici mazzetti di fiori ai quattro angoli della pezza e, al centro, una raggiera fiammata racchiude il monogramma cristologico. Il ricamo è realizzato con filo di seta di colore bianco, celeste, azzurro, rosa, giallo, verde (due toni), nei punti raso e filza e con paillettes dorate. Il tessuto è di raso in seta rosa. I galloni sono in filo dorato e merletto. La fodera è di tela in lino rosa. Tutte le parti del velo sono cucite a mano

  • OGGETTO velo di calice
  • MATERIA E TECNICA seta/ raso/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Vittorito (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tipo di ricamo si inserisce nel genere diffuso nel periodo a cavallo dei due secoli, che predilige motivi leggeri, ispirati alla natura, dai toni delicati. L'esecuzione molto modesta del ricamo suggerisce, come luogo di realizzazione, un laboratorio monastico, di maestre e allieve, o una produzione casalinga. La moda del ricamo, diffusa in occidente dal Seicento, soprattutto nei paramenti liturgici, permase costante fino alla prima metà del nostro secolo, da principio solo nei conventi monastici perchè l'esecuzione necessitava di mani esperte, ma successivamente anche tra le signore della borghesia e del popolo, che cominciarono a ricamare grazie all'ampia diffusione di riviste specializzate
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300183335
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE