piviale, opera isolata - manifattura italiana (sec. XIX)

piviale,

Il modulo decorativo è impostato in serie orizzontali sfalsate di coppie di foglie accartocciate, al centro delle quali campeggia una corolla di iris vista frontalmente dall'alto. Il damasco è realizzato in seta bordeaux. I galloni sono in filo dorato con un motivo decorativo a foglie di vite stilizzate e grappoli. La fodera è di tela in cotone rosso

  • OGGETTO piviale
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Vittorito (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno riprodotto nel damasco, con grandi iris e foglie stilizzate, è riconducibile ai moduli tipicamente barocchi, frequenti soprattutto nei tessuti d'arredo. La distribuzione del motivo decorativo, in orizzontale che si alterna in verticale, riprende il disegno "a mazze" degli inizi del secolo, rielaborato però con elementi più enfatici e ampi. Riproporre moduli decorativi di epoche precedenti era di gran moda nell'800 e nel secolo successivo, soprattutto per la produzione di paramenti ecclesiastici. Infatti già dall'inizio del XIX secolo la committenza religiosa cominciò a rifiutare tessuti e schemi decorativi moderni, preferendo rivolgersi alle epoche precedenti per la scelta dei modelli. Anche il tessuto, damasco, fu tipico del periodo, perchè si prestava facilmente ad essere imitato con procedimenti molto semplici. Con l'introduzione dei telai meccanici, le stoffe come questa presa in esame vennero prodotte senza distinzione in tutta la penisola, perdendo le caratteristiche proprie delle varie scuole, ed acquistando contemporaneamente un carattere di unitarietà sia nei moduli decorativi, estremamente semplificati, che nelle tecniche di esecuzione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300183333
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE