stola, opera isolata - manifattura italiana (sec. XVIII)

stola, 1700-1799

Il modulo decorativo è impostato su sinusoidi parallele formate da rami morbidamente piegati, ai quali si avvolgono fiori e foglie curve. Il fondo è di faglia in seta rossa laminata in oro. Le broccature sono realizzate in oro filato. Anche i galloni, originali, sono realizzati in oro. La fodera è di taffetas in seta borbeaux. Tutti i pezzi sono cuciti a mano

  • OGGETTO stola
  • MATERIA E TECNICA seta/ tessuto/ laminatura/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Vittorito (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La stola, probabilmente unica superstite di un ricco paramento, per modulo decorativo e per lavorazione dei filati, ci induce a formulare una datazione settecentesca. Il motivo iconografico richiama i disegni a meandro", ancora legati al gusto rococò, nei quali trionfa la sinusoide verticale con fiori inseriti nelle anse. Questa tipologia decorativa, nata in Francia attorno al quarto decennio del '700 e poi diffusa in tutta Europa, subì una costante reinterpretazione, offrendo continue varianti nella definizione delle onde verticali parallele, strutturate con un semplice tronco fiorito, o con un nastro a pizzo spesso arricchito da cineserie o da altre minute decorazioni. Solitamente questi disegni erano realizzati in oro o argento filato con l'aggiunta di sete policrome che ne esaltavano la volumetria. La stola esaminata presenta invece un decoro giocato solo sul contrasto tra il fondo rosso granata laminato e le broccature in oro che formano il disegno; ma pur mancando i colori dei fili di seta, il modulo decorativo risulta comunque mosso ed arricchito da colpi di luce
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300183332
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE