paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (seconda metà sec. XVIII)

paramento liturgico, 1750 - 1799

La tipologia decorativa ha un'impostazione a tralci ondulati verticali e paralleli costituiti da rami di primule e campanule. Nello spazio tra le anse si collocano piccoli bouquets di roselline trattenuti da un fiocco. Il fondo avorio è realizzato in seta. I decori sono in seta verde, rosso, rosa, giallo, azzurro, blu e malva. Tutti i pezzi sono cuciti a mano

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ gros de Tours
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Vittorito (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Su un fondo chiaro, quasi bianco, sinusoidi parallele scandiscono lo spazio tessile decorandolo di rami dai piccoli fiori variamente colorati. E' chiara l'appartenenza di questo disegno ai modelli detti "a meandro", frutto di una trasformazione dell'originario stile Revel. Diffusi a partire dal 1740, questi tessuti, caratterizzati da una struttura compositiva ordinata entro spaziature verticali, vennero prodotti almeno fino al 1770 e anche oltre. L'impostazione semplice "a meandro", di cui abbiamo un esempio nel nostro paramento, subì una serie di variazioni negli anni, adottando man mano tronchi nodosi, nastri a pizzo o ghirlande fiorite spesso collegate anche a cineserie o ad altri elementi orientali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300183331-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE