paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (sec. XVIII)

paramento liturgico,

Sinusoidi verticali parallele ritmano l'ampiezza del tessuto. I nastri, simili a nastri nodosi, sono decorati con piccole margherite azzurre e altri fiori colorati posti nelle anse. L'ordito e la trama sono in seta rosa arancio. I decori sono realizzati in filo d'oro e d'argento e in filo di seta color perla, azzurro (tre toni), giallo, verde (due toni), rosa (tre toni) e panna

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ taffetas/ trama lanciata/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Vittorito (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione è realizzata dalla successione ad andamento verticale di nastri ondulati che ricordano la lavorazione a pizzo. E' una delle numerose varianti del disegno così detto "a meandro", diffusi dal 1740 e utilizzato per buona parte dalla seconda metà del XVIII secolo. Questa tipologia tessile conobbe una larga fortuna in tutta Europa per influenza della moda francese, tanto da essere imitata spesso nella realizzazione di tessuti per tutto l'800 e anche oltre. Il modulo decorativo iniziale, che tendeva ad evidenziare il contrasto tra il fondo del disegno e l'elemento puramente decorativo di completamento, offrì nel corso degli anni una serie di varianti. Al tronco fiorito si sostituì il nastro a pizzo o un intreccio di ghirlande di piccoli fiori, e soprattutto nella seconda metà del secolo, si arrivò alla soluzione del doppio meandro, nella quale l'effetto di rilievo fu determinato dal sovrapporsi della struttura portante più che dalla ricchezza dell'elemento floreale. Il motivo presente sul paramento in esame rivela una certa complessità di intreccio degli elementi nastriformi, senza però riuscire a conferire alale sinusoidi un movimento naturale né un effetto a rilievo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300183329-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE