corona da statua - ambito abruzzese (sec. XIX)

corona da statua,

Corona composta dalla sola fronte, con cerchio di base rigido, decorato con perle, punte e gigli. Il cerchio è sormontato da un fastigio a volute e perle, culminante in un globo con rosetta apicale

  • OGGETTO corona da statua
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Abruzzese
  • LOCALIZZAZIONE Ovindoli (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Corona della Madonna delle Grazie, statua in terracotta del Cinquecento nella navata destra della chiesa. La corona è datata 1851 ed ha il punzone "GC" ed un marchio di garanzia di forma rettangolare divenuto illeggibile. Il punzone non ha riscontro né in A. Bulgari Calissoni (1987), né in C. Bulgari (1967). Si segnala, a puro titolo d'informazione, il punzone "GC" non identificato in E. e C. Catello, Argenti napoletani, Napoli 1972, p. 133. Si tratta del marchio di un argentiere attivo intorno alla metà del XIX secolo, la cui fama non sembra però coincidere con quella del marchio della corona
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300145005
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI recto - 1851/ D. R - lettere capitali - a incisione -
  • STEMMI fronte al centro - Marchio - rettangolare (illeggibile)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE