ostensorio - a raggiera - ambito abruzzese (fine/inizio, fine/inizio secc. XVII/ XVIII, secc. XVIII/ XIX)

ostensorio a raggiera, 1690-1710

Composto di tre parti con innesto a baionetta. Piede a base circolare con motivo di olive, fogliette lanceolate e gigli incisi. Fusto con nodo a vaso e balaustro, decorato a foglie lanceolate. Nodo di raccordo globulare con inciso motivo di sfera celeste: il sole raggiato circondato da stelle a otto punte. Raggiera con raggi a fasci continui sbalzata e cesellata, con, alla base, volute contrapposte contenenti un grappolo d'uva. Cornice della teca con fregio a volute e testine angeliche, ripetute anche sullo sportello retrostante. Crocetta apicale gigliata e con fasci di raggi

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690-1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE