altare, opera isolata - bottega abruzzese (sec. XVIII)

altare, 1700-1799

L'altare è molto lavorato. Presenta tre putti in stucco sopra una nicchia posta al centro dell'altare. Sulle colonne laterali sono altri due putti. Ai due lati c'è lo stemma della Famiglia Mosca

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA MURATURA
    PIETRA
    stucco/ modellatura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Abruzzese
  • LOCALIZZAZIONE Barete (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare fu eretto nel secolo XVIII a spese di Stefano Mosca, la cui famiglia era titolare di un beneficio ecclesiastico semplice "sub titulo Sancti Antonii" nella chiesa di San Vito. Due iscrizioni molto lacunose ricordano le circostanze dell'edificazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300064711
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2005
  • ISCRIZIONI sul pilastro di sinistra - STEPHANUS/ MOSCA SACEL/ LUM HOC............. - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE