croce processionale - ambito sulmonese (sec. XV)

croce processionale, 1400 - 1499

I bracci decorati da girali floreali su fondo bulinato, terminato con trilobi. Recto: al centro è il Crocifisso, a tutto tondo, coperto da perizoma annodato da ambo le parti. Nei trilobi dei bracci sono raffigurati ad altorilievo: la Vergine, San Giovanni, la Maddalena e l'Angelo che reca, volando, la corona di Cristo; i bracci sono inoltre decorati da tre dischi smaltati con le figure dei Santi Cesidio, Rufino e Bar

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo
  • MISURE Altezza: 63
    Larghezza: 53
  • AMBITO CULTURALE Ambito Sulmonese
  • LOCALIZZAZIONE Trasacco (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce appartiene alla produzione della scuola sulmonese che fu fiorente dal sec. XIV al XVII e si distinse per una copiosa produzione di oggetti sacri e profani. L'opera in oggetto, di discreta fattura, appartiene alla seconda metà del sec. XV come dimostra il marchio SUL che secondo lo studioso Gmelin sarebbe il quarto ed ultimo usato dalla scuola sulmonese. L'iconografia è quella tradizionale tranne la presenza della Maddalena penitente a fianco del Cristo che si ritrova solo in alcune croci più recenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300036670
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI sui quattro bracci - SUL -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE