storie della vita di Sant'Antonio

dipinto, 1629 - 1629

In primo piano è la figura del defunto posto in una bara. Accanto, assise, uno stuolo di donne

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura
  • MISURE Altezza: 120
    Lunghezza: 140
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centrale
  • LOCALIZZAZIONE Castelvecchio Subequo (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli affreschi realizzati nel 1629, come testimonia la data posta in basso allo stemma, furono commissionati dalla famiglia Casale che, probabilmente, fu una dei componenti della congregazione di Sant'Antonio da Padova istituita il 7 luglio del 1616. La cappella, come risulta da un documento risalente al 30 giugno 1650-51 (Ricotti, 1961 pp. 39-39) era "tutta pittata con i miracoli del Santo". Di tute le pitture, oggi sono questi gli unici riquadri del ciclo di affreschi raffiguranti scene della vita di Sant' Antonio rimasti in loco. Gli altri cinque, che furono scoperti durante i lavori di restauro iniziati nel 1973 a cura della Soprintendenza B.A.A.A.S. di L'Aquila; sono invece stati staccati e trasferiti nel Convento; due riquadri sono stati collocati nel piano superiore del chiostro. Gli altri tre sono stati collocati nel refettorio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300036506-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • ISCRIZIONI All'interno di un cartiglio - DIMOSTRA IL SANTO L/ PREDICA IL CUORE DEL MO..../ RARO DI TROVARSI NELLA CAS.../ SUOI DANARI/ P. DEVO.NE DI MARIO CA... - lettere capitali - a pennello - italiano aulico
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1629 - 1629

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE