croce processionale - bottega sulmonese (inizio sec. XV)

croce processionale,

CROCE PROCESSIONALE IN LAMINA D'ARGENTO SBALZATA, TRILOBATA ALLE ESTREMITA' CIRCONDATE DA SFERULE IN RAME. PARTE ANTERIORE: CRISTO, SU UNA PICCOLA CROCE CESELLATA CON CARTIGLIO INRIIN DIAGONALE, HA IL CAPO FORTEMENTE RECLINATO IN AVANTI E LEGGERMENTE A DESTRA; I PALMI DELLE MANI SONO COMPLETAMENTE APERT, L'EPA E' PROMINENTE, IL PERIZOMA LASCIA SCOPERTE LE GINOCCHIA. LE GAMBE SONO DISCOSTE ED I PIEDI SOVRAPPOSTI. IL NIMBO E' COMPLETAMENTE LISCIO. A DESTRA SAN GIOVANNI, A SINISTRA LA MADONNA, IN ALTO ANGELO CON CORONA, IN BASSO BENEDIRE, PRIVO DI ENTRAMBE LE MANI. IL TRONO SI DISTINGUE PER LA BASE E LE TESTE DEI LEONI FUNGENTI DA BRACCIOLI. SULLE TRAVERSE QUATTRO MEDAGLIONI, UNO PER PARTE, QUELLO IN ALTO A FORMARE IL NIMBO DI CRISTO. SIPRESENTANO COMPLETAMENTE LISCI. SULLE LOBATURE I SIMBOLI DEGLI EVANGELISTI. IL NODO PRESENTA SEI MEDAGLIONI CON FIGURE A MEZZOBUSTO (QUATTRO SONO EVANGELISTI)

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ cesellatura/ sbalzo
    METALLO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sulmonese
  • LOCALIZZAZIONE Pietracamela (TE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE LA LETTERA A, RIPETUTA SULLE LAMINE POTREBBE FAR PARTE DEL MARCHIO DI CONTRASSEGNO DELLE OPERE DI OREFICERIA SULMONTINA IN USO ATTORNO AL 1430, DATA ALLA QUALE RICONDUCE ANCHE L'ANALISI DELLE INNOVAZIONI ICONOGRAFICHE PRESENTI, CERTAMENTE PIU' SIGNIFICATIVE DEGLI ELEMENTI ARCAICI, PUR INDIVIDUABILI, QUALI IL PERSISTERE DEL TESCHIO DI ADAMO (MA NON PIU' LA RAFFIGURAZIONE DI LUI MORTO) PIUTTOSTO CHE LA SOSTITUZIONE DELLO STESSO CON LA FIGURA DELLA MADDALENA, INTRODOTTA A FINE '300, LA RAFFIGURAZIONE SIMBOLICA DI FATTURA PIUTTOSTO ARCAICA DEGLI EVANGELISTI; LE MANI DI PERSISTERE DI UNA TRADIZIONE AFFERMATA. AL PRIMO '400 CONDUCONO INVECE COMINCIARE DALL'AGGETTO DELLA FIGURA DI CRISTO CHE HA I PIEDI SOVRAPPOSTI,E UN PERIZOMA LUNGO. IL NODO NON SEMBREREBBE APPARTENERE ALLA STESSA CROCE, MA PIUTTOSTO A QUELLA CUSTODITA NEGLI STESSI LOCALI, CON CUI IL NODO POTREBBE ESSERE STATO SCAMBIATO
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300033874
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • ISCRIZIONI SU OGNUNA DELLE DIECI LAMINE - A -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE