croce processionale - ambito abruzzese (sec. XVI)

croce processionale,

Croce astile in argento sbalzato con dorature residue, incorniciata ai bordi a formare, alle estremità, all'incrocio dei bracci e alla metà inferiore della verticale, formelle mistilinee. Le lamine sono lievemente sbalzate e incise a motivo vegetale (grossi fiori nelle formelle libere). Parte anteriore: al centro Cristo, a tutto tondo, ha le braccia piegate quasi a formare una mezzaluna, il capo reclinato a destra, il corpo allungato, corto perizoma ripiegato in centro, gambe piegate verso sinistra e piedi sovrapposti. Alle estremità della traversa le figure mezzobusto di S. Pietro e di S. Paolo riconoscibili dagli attributi; in basso figura a mezzobusto della Maddalena che volge lo sguardo verso l'alto e incrocia le braccia sul petto; in alto mezzobusto di figura femminile con collana perlinata stretta dalla mano sinistra all'altezza del petto. Parte posteriore: in centro figura intera della Assunta, capo fortemente reclinato all'indietro a guardare verso l'alto, braccia (n)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE