croce processionale - produzione sulmonese (sec. XV)

croce processionale,

Croce cesellata sul fondo, recto e verso, a motivi vegetali. Nel recto, all'incrocio dei bracci, è posto il Crocifisso rappresentato come Christus patiens. Alle terminazioni formelle trilobate. Ai lati del Crocifisso sono la Madonna e San Giovanni, nella formella superiore l'angelo con corona in mano, in quella inferiore il teschi di Adamo adagiato su di una roccia. Nel verso, al centro, c'è Gesù benedicente con libro in mano e nelle formelle i simboli degli evangelisti. Accanto a Gesù due medaglioni con cornice a perle nei quali sono incise figure barbute con cartiglio in una mano (forse il Padre Eterno) Un altro medaglione, ai piedi del Cristo, porta un'iscrizione. Tre perle ornano la croce. La lamina d'argento manca in più parti

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ sbalzo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Produzione Sulmonese
  • LOCALIZZAZIONE Taranta Peligna (CH)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce si colloca nell'ambito della produzione orafa sulmonese della prima metà del XV secolo. Dal marchio si evince, tenendo conto della cronologia dei marchi sulmonesi, proposta dal Pace, che l'opera è stata eseguita intorno al 1430. Utile a tale proposito risulta il confronto con altre croci abruzzesi, datate a questo periodo (croce di San Benedetto in Perillis e croce di Cesacastina). I medaglioni probabilmente un tempo erano smaltati, secondo la tradizione della scuola sulmonese; in quello con l'iscrizione spesso vi era nominato l'autore, come in questo caso. Purtroppo l'iscrizione è poco leggibile. Dai pochi frammenti conservati si può ipotizzare con l'aiuto di una scheda del 1891 che l'autore sia un certo Marsilio appartenente alla famiglia orafa dei Di Simone
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300033791
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI verso, nel medaglione ai piedi del Cristo - MARSIL..../ S....AC.../ SIMO - caratteri gotici - a rilievo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE