crocifisso - ambito italiano (XX secolo)

crocifisso, ante 1963 - ante 1963

Il corpo di Cristo è contenuto completamente nel profilo della croce. La testa, con aureola piatta e reclinato in avanti con gli occhi chiusi, è posta in coincidenza dell’incrocio dei bracci della croce. Le braccia e le gambe sono tese, queste ultime con i piedi affiancati. Intorno ai fianchi un panneggio steso. Sul braccio trasversale della croce, sopra e sotto le braccia del Cristo è l’iscrizione. Il crocifisso ha una base modanata cilindrica

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA lega di rame/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Opere ex Società Italia Navigazione
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Crocifisso non è firmato e non reca etichette, ma sembra potersi identificare con uno dei due in metallo sbarcati dalla nave Donizetti e inseriti negli elenchi di sdoganamento col numero 3847. Non è noto in quale ambiente fosse – anche se è probabile si trattasse della cappella di bordo – né se facesse parte della decorazione della nave anche precedente al rinnovamento del 1963, quando ancora era denominata Australia. Come le altre opere che decoravano i transatlantici della Società Italia di Navigazione, in seguito alla radiazione delle navi dal servizio passeggeri (l. 684/1974, art. 16), il crocifisso è stato assegnato al Ministero dei Beni Culturali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201389041
  • NUMERO D'INVENTARIO 3847_a
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
  • ENTE SCHEDATORE Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
  • ISCRIZIONI sul cartiglio in alto - INRI - capitale - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1963 - ante 1963

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE