acquasantiera - ambito italiano (XX secolo)

acquasantiera, ante 1963 - ante 1963

Acquasantiera pensile di picole dimensioni, in gesso dorato, a forma di corolla floreale sostenuta sulle spalle da un Angioletto che la sostiene anche con la mano sinistra. Con la mano destra l’Angelo sostiene sul fianco il panneggio che, dopo avergli coperto l’inguine, passa tra le gambe e dietro il polpaccio. Le gambe sono incrociate, con la destra posta anteriormente alla sinistra. L’acquasantiera costituisce un insieme con una piccola mensola semicircolare, sempre in gesso dorato, sostenuta da volute

  • OGGETTO acquasantiera
  • MATERIA E TECNICA gesso/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Opere ex Società Italia Navigazione
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La piccola acquasantiera in gesso, non firmata né datata, risulta sbarcata dalla nave Donizetti, ma non è noto se facesse parte della decorazione della nave anche precedente al rinnovamento del 1963, quando ancora era denominata Australia. Come le altre opere che decoravano i transatlantici della Società Italia di Navigazione, in seguito alla radiazione delle navi dal servizio passeggeri (l. 684/1974, art. 16) l’acquasantiera e la mensola sono è state assegnate al Ministero dei Beni Culturali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201389040
  • NUMERO D'INVENTARIO 3832
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
  • ENTE SCHEDATORE Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1963 - ante 1963

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE