Astratto

dipinto,

Realizzato ad inchiostro su carta applicata su tela, il dipinto si caratterizza per la presenza di larghe pennellate dall’andamento simile ad un tronco con rami da cui si dipartono linee a raggiera in alto, ad andamento curvilineo in basso a sinistra e pennellate a piccoli tocchi in basso a destra

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA carta/ incollaggio su tela, pittura
  • ATTRIBUZIONI Luccardi, Franca (1932/ 2002)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Opere ex Società Italia Navigazione
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto proviene dalla turbonave Leonardo da Vinci, dove fonti bibliografiche ricordano interventi pittorici di Franca Luccardi nelle pareti delle gallerie leonardesche. L’artista ha successivamente realizzato anche collages e decorazioni a pennello su tappezzerie di raffia melaminizzata nella saletta da gioco bambini prima classe della Michelangelo, e modelli per foulards pubblicitari della Società Italia tessuti dalla MITA-Manifattura italiana tappeti artistici di Genova. Il dipinto non è datato, pertanto l’entrata in servizio della Leonardo da Vinci nel 1960 costituisce il termine ante quem per la sua realizzazione. Come le altre opere che decoravano i transatlantici della Società Italia di Navigazione, in seguito alla radiazione delle navi dal servizio passeggeri (l. 684/1974, art. 16), il dipinto è stato assegnato al Ministero dei Beni Culturali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201388993
  • NUMERO D'INVENTARIO 4242
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
  • ENTE SCHEDATORE Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - Luccardi - capitale - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0