Paesaggio agreste

rilievo,

Tra alti alberi che delimitano a sinistra e a destra il rilievo sono raffigurate in primo piano tre figure femminili in uno specchio d’acqua. La donna a sinistra è sdraiata sotto l’albero, con le mani dietro la testa e le gambe stese con i piedi sovrapposti, la donna al centro strizza l’estremità della veste con le mani, la donna a destra seduta su una radice tira i capelli in avanti con le mani. Sullo sfondo altre due donne, nude, si tengono per le mani. All’orizzonte, profili di montagne

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Mazzullo Giuseppe (1913/ 1988)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Opere ex Società Italia Navigazione
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rilievo proviene dalla turbonave Raffaello, dove, insieme ad un pendant (NCTN 1201388978), era esposto nella Sala da pranzo “Ritz”, progettata da Michele Busiri Vici. Ognuno dei rilievi era posto su una parete che occultava una delle bussole girevoli della cucina (le due opere sono riprodotte in situ in una fotografia dell’epoca). Come le altre opere che decoravano i transatlantici della Società Italia di Navigazione, in seguito alla radiazione delle navi dal servizio passeggeri (l. 684/1974, art. 16), il dipinto è stato assegnato al Ministero dei Beni Culturali che le ha prese in consegna nel 1980. Eseguiti da Giuseppe Mazzullo, scultore siciliano che ha vissuto e lavorato per la maggior parte della sua carriera a Roma, i due rilievi presentano superfici levigate in cui sono raffigurate scene la cui serena compostezza suggerisce una dimensione spazio temporale fantastica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201388979
  • NUMERO D'INVENTARIO 2611
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
  • ENTE SCHEDATORE Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
  • ISCRIZIONI in basso a destra - Mazzullo/ 64 - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mazzullo Giuseppe (1913/ 1988)