Ulisse e le sirene. Ulisse sfugge al richiamo delle sirene

dipinto,

Su un’imbarcazione con prua e poppa molto alte, tre lunghi remi e una piccola vela quadra è un’alta figura maschile barbuta legata all’albero, insieme ad altre tre i cui busti si intravedono oltre l’anca. Tre sirene, con coda di pesce e ali, la circondano, due in cielo e una in acqua

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Rognoni, Franco (1913/ 1999)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Opere ex Società Italia Navigazione
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ulisse legato all’albero maestro della sua imbarcazione ascolta il canto delle sirene. Il dipinto fa parte di una serie di 4, realizzati a olio su pannelli lignei, che decoravano la sala soggiorno-bar “Manhattan” della turbonave Michelangelo. Nell’aprile 1965, poco prima di essere collocati sul transatlantico i quattro dipinti sono stati esposti per qualche giorno presso il Salone dell’Annunciata a Milano. Alla radiazione dal servizio passeggeri dei transatlantici della società Italia di Navigazione nel 1974 (L. 684/1974, art. 16) i pannelli sono stati assegnati insieme alle altre opere all’allora Ministero per i Beni Culturali. Caratteristica dell’opera di Rognoni è l’intonazione lirica e trasognata e allo stesso tempo ironica, che risente della parallela attività di disegnatore svolta dall’artista
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201388949
  • NUMERO D'INVENTARIO 2960
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
  • ENTE SCHEDATORE Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
  • ISCRIZIONI rognoni f/ 65 - capitale - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rognoni, Franco (1913/ 1999)