ritratto di Papa Pio IX

dipinto,

cornice con decoro a intrecci vegetali

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Sozzi Marcello (notizie 1833/1870)
  • LOCALIZZAZIONE Gaeta (LT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumentale ritratto, acquistato sul mercato antiquario, fu realizzato da Marcello Sozzi che compì il suo apprendistato a Roma, prima seguendo i corsi dell’Accademia di San Luca e in seguito frequentando lo studio di Tommaso Minardi. Attivo in molti cantieri dell’epoca, l’artista si dedicò soprattutto ai temi sacri - destinati ad alcune chiese romane tra cui San Francesco a Ripa, Sant’Isidoro, San Lorenzo in Damaso e Santa Maria in Campitelli - e alla produzione di immagini celebrative delle santificazioni in Vaticano. Anche nella ritrattistica raggiunse esiti felici come rivela l’effige di papa Mastai-Ferretti, in linea con gli orientamenti di gusto dell’Ottocento romano. Pio IX si era trasferito a Gaeta nel 1848, durante i moti che seguirono alla proclamazione della Repubblica Romana, e vi rimase fino al 1849. Durante il soggiorno si ritirava spesso in preghiera presso la Cappella d’Oro dove intuì la verità, rivelata da Dio, dell’Immacolata Concezione di cui al suo ritorno a Roma proclamò il dogma, l’8 dicembre 1854, con la bolla “Ineffabilis Deus”. Fa parte della collezione del museo un altro ritratto del pontefice (cfr. S 01388800)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201388799
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina
  • ISCRIZIONI in alto, a sinistra - M. Sozzi F. 1847 - stampatello - a pennello - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'