Specchio e finestra. specchio e finestra

dipinto,

dipinto raffigurante un tavolo, uno specchio e una finestra. Lo specchio riflette il paesaggio che si osserva dalla finestra aperta. Sulla cornice in basso al centro etichetta in bronzo con iscrizione incisa

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Banchieri Giuseppe (1927/ 1994)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Giuseppe Banchieri frequentò l'Accademia di Brera dove ebbe come insegnante il pittore Aldo Carpi. L'artista dipinge paesaggi e soggetti inerenti alle realtà quotidiana e verso gli anni sessanta il suo tema dominante è il rapporto tra "interno" ed "esterno", tra "soggetto" ed "oggetto", raffigurandolo con una tecnica ed uno stile più velato. Espone alle Biennali di Venezia del 1958 e 1962 (Premio Ginori) e alle Quadriennali di Roma del 1959, 1965, 1972; nel 1959 alla Biennale di Parigi e alla III Biennale del Mediterraneo ad Alessandria d'Egitto. Nel 1960 è premiato al Festival dei giovani a Mosca; nel 1961 alla Biennale del Mediterraneo. Nel 1963 partecipa alla rassegna "La nuova figurazione a Milano; nel 1964 alla mostra "La nuova figurazione" al Circolo degli Artisti di Biella. Nel 1964 espone all'Omaggio a Romagnoni alla Galleria del Centro San Fedele di Milano, nel 1965 a "Continuità figurativa: pittori d'oggi" a Salsomaggiore. Nel 1966 vince il Premio Giovanni Treccani alla Mostra d’Arte Figurativa Italiana e nel 1967 il Premio alla XVIII Mostra Internazionale del Fiorino a Palazzo Strozzi a Firenze. Nel 1968 è primo premio della Permanente alla Biennale di Milano. Nel 1969 partecipa alla VII Biennale di Alessandria d'Egitto; nel 1970 è invitato alla III Biennale d'arte grafica italiana a Faenza. Nel 1970 è tra i "Sei pittori a Milano 1955-1960" alla Galleria Eunomia di Milano ed espone alla Rassegna di pittura del Premio Ramazzotti a Palazzo Reale. Nel 1973 espone alla rassegna "Pittura in Lombardia 1945-73" alla Villa Reale di Monza. Nel 1977 espone a Milano all’ultima ringhiera: arte figurativa e cultura a Milano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201388051
  • NUMERO D'INVENTARIO 57934
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ISCRIZIONI in basso a destra - G. Banchieri. 67 - caratteri vari - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Banchieri Giuseppe (1927/ 1994)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'