Testa femminile

scultura,

testa di donna

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA ceramica policroma
  • ATTRIBUZIONI Erna Davidoff Wolfson (1889/1943)
  • LOCALIZZAZIONE Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX
  • INDIRIZZO Via Boncompagni 18, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE DEM è l'acronimo di Davidoff, Erna e Marc, usato dall'artista Ernestine Davidoff usando anche il nome del marito Marc Wolfson. Nata Kiev da una famiglia di religione ebraica, si stabilì in Francia nel 1920 dove svolse la sua attività di pittrice e ceramista. Collaborò con la manifattura di Sèvres e partecipò a numerose mostre alle Tuileries e al Salon d'Automne. Nel 1942, fu deportata con il marito nel campo di concentramento di Auschwitz dove morì. La donna raffigurata nella scultura è ornata da una collana di grandi perle rosse e blu e un orecchino sferico scuro sull'orecchio destro. Il viso della donna sembrerebbe truccato secondo lo stile del periodo a cavallo degli anni Venti e Trenta: sopracciglia sottilissime e arcuate; bocca rossa a cuore; occhi contornati di nero e gote rosee. I capelli sembrerebbero acconciati a corti riccioli. L'opera fu donata dal fratello di Ernestine, George Davidoff, nel 1974
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201385655
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX
  • ENTE SCHEDATORE Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX
  • ISCRIZIONI sul retro, 2 volte - DEM - Erna Davidoff Wolfson - maiuscolo/ stampatello - non determinabile -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'