Palude e ruderi

dipinto,

formato rettangolare

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA carta/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Tedesco
  • ATTRIBUZIONI Edmund Hottenroth (blasewitz 1804 - Roma 1889)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto eseguito su carta di grandi dimensioni è parte del lascito che il Caffè Greco conserva del pittore tedesco Edmund Hottenroth. Questi lascia Dresda insieme al fratello Woldemar e dopo aver visitato Francia e Svizzera, giunge a Roma nel 1830. Qui grazie al compatriota Benno Törmer (1804-1859) venne subito inserito nell’ambiente cosmopolita del Caffè Greco, conoscendo gli artisti più in voga del momento. Edmund iniziò a visitare la campagna romana in solitudine, portando avanti la sua ricerca dal vero che rielaborava nello studio di via Margutta, poi ceduto per questioni economiche. Fu Federico Gubinelli, proprietario del Caffè Greco dal 1905, a ricevere per opera del nipote dell’artista il lascito dei dipinti di Hottenroth, poi implementato dagli acquisti successivi. La veduta realizzata con diversi toni di verde, attesta l’interesse di Hottenroth per la campagna dei dintorni romani, come attestano i ruderi sulla sinistra appartenenti forse a un acquedotto. L’opera può essere genericamente datata al XIX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201360422
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Edmund Hottenroth (blasewitz 1804 - Roma 1889)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE