La Sacra Notte. Natività

dipinto, 1550-1599

Dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Ambasciata d'Italia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dalla documentazione archivistica conservata presso il Complesso del San Michele ( Busta STRP Estero, P - Q, fasc. 6; Busta STRP Estero, R – T, fasc. 9; Busta STRP, SBAS Roma, Galleria Borghese, Galleria Spada, fasc. 5) emerge che la tela venne data in deposito dalla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini (inv. 1269) alla Legazione Italiana a Tangeri, come emerge dal verbale di consegna datato al 1916, per poi passare in un secondo momento all'Ambasciata di Praga. Tale passaggio dovrebbe esserci stato nel 1950, come si evince da alcune note archivistiche, seppure il verbale di consegna è datato all'ottobre 1969: si tratta evidentemente di un rinnovo a tale deposito. Copia dell'opera di Correggio datata al 1525 – 1530, conservata presso la Gemaldegalerie di Dresda, è considerato uno dei capolavori dell'artista emiliano e fu oggetto di numerose repliche. Colpisce la qualità di questa replica per la composizione e per gli effetti luministici: la luce che si irradia dal Bambino, al centro, colpisce con forza le figure che si dispongono attorno, in particolar modo la donna sulla sinistra che sembra quasi accecata e doversi proteggere con la mano. Un soggetto, quello della Sacra famiglia, che normalmente appare statico qui invece si anima, grazie alla gestualità e alla forte espressività dei personaggi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201274186
  • NUMERO D'INVENTARIO 929
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
  • ENTE SCHEDATORE Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550-1599

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE