leggenda della Vera Croce

decorazione pittorica, 1554 - 1554

La decorazione è articolata in tre registri, ognuno lacunoso. In quello inferiore, a sinistra è un riquadro raffigurante una scena relativa all'invenzione della croce: sulla destra è sant'Elena accompagnata da due donne, a sinistra l'ammalato giacente dietro al quale due uomini portano la croce, nello sfondo è il ritrovamento della vera croce. Nel registro superiore sono rappresentati, entro riquadri, la sibilla Cumana e il profeta David. Nel registro centrale, nel mezzo, è la pietà: Cristo giacente è sorretto dalla Madonna. Nel registro inferiore a destra è il riquadro dove è messa in scena la battaglia di Costantino (mal leggibile): si individuano un cavallo e dei guerrieri. Nel registro superiore a destra sono la sibilla Tiburtina e il profeta Abramo. Sopra il riquadro centrale è Cristo in croce, indossante abiti sacerdotali. Tutte le scene sono inquadrate da cornici con grottesche e volute

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Rocca Sinibalda (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione consente di conoscere la data di esecuzione. L'opera rivela lo stile provinciale di un artista legato a modelli quattrocenteschi. Tuttavia il giudizio critico è ostacolato dal cattivo stato di conservazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201063041
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI a sinistra - POPULUS VALLIS CUPULAE TEMPORE/DONNI PAULI TRANSATTI RECTORIS HUIUS/ECCELSI [...]SCE CRUSIS ET DONNI POMPILII CA/MANEI ARCHIPRESBITER ET RECTORIS ECCE/SIAE MARIE NIVES FIERI FECIT ANO D.MDLIV - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1554 - 1554

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE