portale - ad arco, opera isolata - maestranze laziali (sec. XV)

portale ad arco, 1400 - 1499

Portale distinto da mostra bugnata

  • OGGETTO portale ad arco
  • MATERIA E TECNICA METALLO
    pietra/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Laziali
  • LOCALIZZAZIONE Poggio Nativo (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si ritiene che Casa Oritei fosse tra i primi edifici costruiti dopo il sacco del 1460, causato dalle truppe pontificie guidate da Antonio Piccolomini, nipote di papa Pio II a scapito di Giacomo Savelli, signore del luogo giudicato ribelle all'autorità della chiesa. L'edificio sarebbe sorto sulle rovine di un torrione posto a difesa della "portella" o "porta di sotto". Il palazzo fu residenza della nobile famiglia degli Oritei, che ebbe funzioni preminenti nella vita della comunità. Un Cristoforo Oritei fu incarcerato dal duca Federico Savelli per aver tentato di aprire una porta nella cinta delle mura castellane, per far comunicare con l'esterno il palazzo. Il portale consente l'accesso al cortile del palazzo dove è presente un piccolo abbeveratoio. Nel selciato si leggono le iniziali F.S., forse alludenti ad un esponente della famiglia Sassi che possedette il palazzo prima che passasse ai Cremisini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201062962
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE