dipinto, complesso decorativo - ambito laziale (seconda metà sec. XVII)

dipinto, 1650 - 1699

Una ricca decorazione in stucco, dipinto e dorato, crea dei riquadri contenenti affreschi: 8, raffiguranti Santi, si trovano nel sott'arco, e 4 con episodi vari, nell'interno della cappella. Vari sono i motivi decorativi: festoni, tralci di foglie, rosette e testine. Al centro, sopra l'altare, due colonne scanalate sorreggono una trabeazione su cui siedono due angioletti. Una grata in ferro battuto chiude una apertura sul davanti dell'altare

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
    stucco/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Toffia (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo la Visita pastorale del 1616, la cappella era dedicata a S. Caterina d'Alessandria, e posta sotto la protezione della famiglia Farfaro che doveva provvedere al necessario per il culto. Nella Visita pastorale del 1683, invece, si nota che sull'altare era posta una tela raffigurante la Vergine del Carmine e la cappella era passata sotto il protettorato della famiglia Falcone. Così si spiega come l'attuale dipinto della Vergine col Bambino, male si adatti al riquadro sopra l'altare. Infine, gli atti della Visita pastorale del 1795 ricordano la cappella dedicata a S. Fausto Martire (di cui erano le reliquie nel vano dell'altare) sotto il protettorato della famiglia Giordani
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201042193-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1975
    2005
  • ISCRIZIONI al centro della trabeazione - ALTARE/ PRIVILEGIATVM - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE