sigillo - ambito italiano (secc. XII/ XV)

sigillo, 1100 - 1499

Sigillo a mandorla con architettura classica: un tempietto costituito da tre archi a tutto sesto, sostenuti da quattro colonne corinzie, il tutto sormontato da timpano; nel timpan la SS. Trinità: il Pdre, barbato e nimbato stante di fronte a mezza figura, con un libro aperto nella mano sinistra, su cui si leggono delle lettere greche, benedicente; alla sua destra, il Figlio, anch'egli nimbato e benedicente con il globo crucigero nella sinistra; sopra le loro teste, la colomba dello Spirito Santo, volante ad ali spiegate verso il basso; al di sotto, entro il fornice centrale, la Vergine velata e nimbata, stante di fronte, col figlio tra le braccia; accanto a lei, nel campo di sinistra, S.Nicola di Misa, stante, nimbato e barbuto, in abiti pontificali, col pastorale nella mano destra e le tre palle della legenda in grembo; a destra S. Michele Arcangelo, inberbe, nimbato, alato, con corazza, impugna con la destra una spada, che tiene alta sul capo e stringe nella sinistra una bilancia, mentre con i piedi calpesta il demonio; in basso, uno stemma sagomato sormontato da mitra le cui nappe sono sostenute da angeli volanti; ne campo, un leone alato e reciso, la testa in maestà; la legenda è in lettere capitali

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1100 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE