flagellazione di Cristo

dipinto, ca 1719 - ca 1719

Personaggi: Cristo. Figure: carnefici

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 130
    Larghezza: 70
  • ATTRIBUZIONI Frigiotti Filippo (notizie 1734)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il prototipo di questo motivo iconografico è, con molta probabilità, da ricercare nella Flagellazione di Donai (Musée de la Chartreuse) di Ludovico Carracci, datata al 1590. La colonna bassa a cui è legato il Cristo è quella, secondo San Girolamo, alla quale Ponzio Pilato fece flagellare il Redentore; essendo bassa consentiva di colpire la vittima sia sulla schiena che sul petto. Nel XIII secolo la colonna fu trasportata da Gerusalemme a Roma e qui collocata nella Chiesa di Santa Prassede
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201029773A-7
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Frigiotti Filippo (notizie 1734)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1719 - ca 1719

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'