Trionfo di Nettuno e Anfitrite

piede, 1550 - 1574

base di forma circolare e corpo tronco conico alzato su un doppio gradino ad andamento concavo/convesso

  • OGGETTO piede
  • MATERIA E TECNICA rame/ pittura
    SMALTO
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Di Limoges
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale d'Arte Antica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Barberini
  • INDIRIZZO Via delle Quattro Fontane 13, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la base erratica va forse riferita ad una coppa. Il soggetto decorativo e' molto simile a quello presente su un'acquamanile di Pierre Courteys datata al 1567 e conservata presso la Walters Art Gallery di Baltimora. Rispetto a questa, pero', l'esecuzione appare qui piu' rigida e con una resa piu' nitida delle singole figure. Analogo esemplare si conserva al Museo del Louvre. il modello che e' alla base di simili decorazioni e' un'incisione facente parte di una serie ideata da Androuet du Cerceau appositamente pensata come repertorio decorativo per gli smaltisti limosini, ma utilizzata anche da argentieri e fonditori di placchette
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201007304
  • NUMERO D'INVENTARIO 2838
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550 - 1574

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE