specchiera - ambito Italia centrale (sec. XIX)

specchiera, 1820 - 1840

di forma sagomata è sostenuta in basso da due delfini che avviluppano alla cornice modanata, centrata da voluta crestata tra fogliami e fiori; in alto ai lati due tritoni bambini alati; cimasa con fregio tra rami fogliati e cornucopie

  • OGGETTO specchiera
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura/ intaglio/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centrale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Circolo Ufficiali Forze Armate
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Barberini
  • INDIRIZZO via Quattro Fontane 13, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE interessante esempio di contatto fra tardo barocco e neoclassicismo, nel gusto che a Roma fu divulgato da Piranesi, protratto fino agli anni della Restaurazione successiva al Congresso di Vienna. La specchiera sembrerebbe romana, ma la sua provenienza dal palazzo Mastai Ferretti di Ancona (comunicazione orale dell'economo del Circolo Ufficiali) porta ad indicare una area di produzione genericamente dell'Italia centrale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200963171
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1820 - 1840

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE