transenna, opera isolata - manifattura romana (sec. XIX)

transenna,

colonnine a goccia simulanti porfido con basso plinto a sezione rettangolare; specchiature a finto marmo africano, davanzale e base modanta a simulare marmo giallo antico

  • OGGETTO transenna
  • MATERIA E TECNICA legno/ marmorizzazione/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Filippo Neri all'Esquilino
  • INDIRIZZO Via Sforza, 16 A, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la transenna di presenta coerente con l'altro esemplare e con i due altari realizzati con i medesimi materiali e colori distribuiti nei diversi ambienti del complesso di S. Filippo Neri. Forse rappresentano la parte di una decorazione provvisoria della chiesa realizzata per sopperire ai disagi delle religiose a causa dei lunghi restauri della chiesa del convento (cfr. Archivio di Stato, Congregazioni Religiose, Oblate Filippine ai Quattro Cantoni. busta 4694)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200954007
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE