altare, serie - manifattura romana, manifattura romana (sec. XIX)

altare, ca 1839 - ca 1842

mensa sorretta da volute strigilate su uno zoccolo modanato; croce trifogliata a intarsio in marmo rosso sul pannello di marmo bianco

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
    marmo rosso antico/ scultura
  • MISURE Profondità: 34
    Altezza: 111
    Lunghezza: 176
    Larghezza: 46
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Filippo Neri all'Esquilino
  • INDIRIZZO Via Sforza, 16 A, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la costruzione degli altari è stata oggetto di un breve carteggio tra la Madre Superiora, Suor Maria Serafina Canori, e le autorità Vaticane. La richiesta di interventi alla chiesa viene approvata nel 1839 dal Card. Tosti, Pro-Tesoriere Generale dello Stato Pontificio. Unica concessione decorativa è l'intarsio marmoreo a forma di croce che forma un semplicissimo paliotto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200953989
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE