allegoria della Vittoria come donna armata
monumento ai caduti ad obelisco
1926 - 1926
monumento su alto basamento quadrangolare che dà sostegno ad alto pilastro su cui si eleva la Vittoria alata che solleva il pugnale. Sul cippo oltre alle lapidi è collocato nella parte anteriore il gruppo plastico composto dall'aquila con bandiera e rami di quercia. Antistante al monumento è posto il tripode
- OGGETTO monumento ai caduti ad obelisco
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione
travertino/ scultura
- AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
-
ATTRIBUZIONI
Notarianni (notizie 1926): progettista
- LOCALIZZAZIONE piazza
- INDIRIZZO Piazza Duomo, Lenola (LT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Monumento ai caduti realizzato dagli emigrati del paese nel 1926. Già dalla fine del sec. XIX si riafferma l'antica regola convenzionale per cui i superstiti di una guerra nazionale avevano il sacro dovere di onorare e ricordare con monumenti i patrioti caduti per la causa comune sul campo di battaglia. Attorno al monumento si rivive l'eredità storica comune, rinnovando e rafforzando quel senso di fratellanza patriottica che da ciò scaturiva. Negli anni Venti del Novecento si assiste alla prolificazione nelle piazze dei piccoli comuni di monumenti celebrativi in cui è facile ritrovare riferimenti con la tradizione romana (trofei archi, colonne). Le tipologie più ricorrenti sono le steli decorate, i monumenti a figura singola o di gruppi plastici più complessi con le iconografie del soldato all'assalto, morente, panneggiato all'antica, vittorioso o incoronato o con altre figure simboloche. Oltre la lapide sopra riportata vanno segnatate altre 7 iscrizioni che recano i nomi dei caduti nel I conflitto mondiale. Il monumento presenta gli elementi simbolici più tipici utilizzati nell'epoca: il tripode per il bracere ardente, l'aquila aggrovigliata alla bandiere e ai rami di quercia, la figura della Vittoria alata munita di scudo e pugnale
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200930681
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2016
- ISCRIZIONI basamento, fronte, in basso - LA PIETA' DEGLI EMIGRANTI / VOLLE CONSACRATO AI MORTI PER LA PATRIA / QUESTO RICORDO / PERCHE' LA LORO MEMORIA / RIFIORISSE AMOROSAMENTE / NELLE PIU' LONTANE GENERAZIONI / MCMXXVI - maiuscolo - a incisione -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1926 - 1926
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE
ITINERARI














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ