alabarda - ambito Germania meridionale (sec. XVI)

alabarda, 1564 - 1564

alabarda da trabante; cuspide a lama costolata, scure a mezzaluna con taglio leggermente concavo. L'intera superficie è decorata con motivi a fogliami, aquila bicipite, il monogramma MM sormontato dalla corona imperiale, le date 1564 e il motto Domino Providebit

  • OGGETTO alabarda
  • MATERIA E TECNICA cotone
    ferro acciaiato/ forgiatura/ incisione
    LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Germania Meridionale
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Hopfer Daniel// Hopfer Jorg
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Venezia
  • INDIRIZZO Piazza San Marco 49, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il monogramma si riferisce a Massimiliano II d'Asburgo e alla consorte Maria di Spagna. La data incisa è quella della sua incoronazione avvenuta a Francoforte. Dai conti della corte imperiale risulta che i frateli Daniel e Jorg Hopfer di Augusta erano stati papati nel 1566 per una fornitura di 110 alabarde. E' possibile che il presente esemplare faccia parte di questa fornitura. (cfr. Di Carpegna)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200865912
  • NUMERO D'INVENTARIO PV 12875
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI sul becco - 1564 - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1564 - 1564

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE