pannello di Vignanelli Alfredo (inizio sec. XX)

pannello, ca 1900 - ca 1909

di forma rettangolare con rilievo rappresentante quattro foglie di platano con due infiorescenze

  • OGGETTO pannello
  • MATERIA E TECNICA rame/ sbalzo/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI Vignanelli Alfredo (notizie 1905-1906)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale d'Arte Antica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Barberini
  • INDIRIZZO Via delle Quattro Fontane 13, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è stata eseguita da un allievo del MAI Alfredo Vignanelli il cui nome figura nell'album dei lavori di decorazione plastica, datato 1905/1906, da cui risulta premiato. Esiste anche Francesco Vignanelli, forse fratello di Alfredo, il cui nome si evince da una foto della busta 225 facente parte del recupero del materiale del MAI al S. Michele, recuperato da Donati nel 1985. Attorno ai primi anni del Novecento il Ferrari, subentrato nella direzione del MAI, comincia ad organizzare iniziative per lo studio delle piante, il cui tema è presente anche negli elaborati in terracotta presenti all'Esposizione di Torino del 1884. L'oggetto in esame è probabilmente stato eseguito all'esame di licenza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200864711
  • NUMERO D'INVENTARIO 3740
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso a destra - Vignanelli - corsivo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1900 - ca 1909

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'